Esistono tante tecniche al mondo per cucinare le uova e una di queste riguarda una vecchia tecnica giapponese..
Le uova rappresentano un’essenza culinaria universale, versatili e tra gli alimenti dalle caratteristiche più affascinanti della gastronomia, che possono essere trasformate in una vasta gamma di piatti straordinari come pietanza principale, di accompagnamento o come ingrediente. Le uova si adattano a ogni occasione e a ogni palato, la loro capacità di legarsi con altri ingredienti, di assumere diverse consistenze e di essere preparate in svariati modi le rende uno degli ingredienti più amati e utilizzati in cucina, sia per piatti salati che dolci.
Possono essere il protagonista di piatti principali, contorni, antipasti, dessert e salse, utilizzate in ogni angolo del mondo. Inoltre le uova sono un’ottima fonte di proteine di alta qualità, vitamine e minerali, rendendole non solo deliziose, ma anche nutrienti, oltre che un elemento chiave presente in molte diete e regimi alimentari.
Le uova offrono una vasta gamma di possibilità culinarie, dalle più semplici alle più complesse, offrendo risultati distinti in termini di consistenza e sapore. Inoltre si prestano molto bene soprattutto per essere combinate con una vasta gamma di ingredienti, come verdure, formaggi, carne, pesce e erbe aromatiche, consentendo di creare piatti adatti a ogni preferenza e occasione. Esistono tantissimi modi diversi per cucinare le uova e ognuno può rendere l’esperienza gastronomica più stimolante, aiutando a creare piatti non solo buoni al palato ma anche esteticamente gradevoli e ben combinati con gli altri ingredienti presenti nel piatto.
In particolare un’antica tecnica culinaria orientale, utilizzata specialmente in Giappone, può rendere ancora più particolare e semplice il modo di cucinare le uova. Si tratta della tecnica dell’Onsen Egg, che si basa tradizionalmente sull’uso di acque termali naturali utilizzate per cuocere le uova a temperature molto basse, intorno ai 65-70°C, per un periodo prolungato, che può andare dai 45 minuti a un’ora. Per riprodurre questa tecnica basta scaldare dell’acqua, per poi spegnere i fornelli e aggiungere dell’acqua temperatura ambiente e lasciate cuocere le uova all’interno lentamente.
Per far si che non si disperda troppo calore la pentola dovrà essere chiusa con un coperchio o della pellicola trasparente per circa 15 minuti. Più verranno cotte le uova e più sarà denso il tuorlo. Successivamente si andrà a bloccare la cottura immergendo le uova in una bacinella con acqua e ghiaccio. Si andrà poi ad aprire l’uovo, ottenendo un uovo cbt, cotto all’esterno e uomido all’interno.
Da Poltrone e Sofà scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…
Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…
La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…
Che cosa cambia a partire dal 2025 con i bonus per la casa: come intende…
La muffa si nasconde ovunque in casa e soprattutto in bagno: questo è dovuto sostanzialmente…
Tutti ormai parlano di reddito energetico, ma nessuno sa in cosa consiste davvero questa misura:…