Spesso la fretta di entrare nel proprio nuovo appartamento dei sogni fa passare in secondo piano quanto sia importante tenere a mente alcune accortezze che possono farci risparmiare molti soldi.
Eppure, basta un pizzico di attenzione per capire che in realtĂ con alcuni piccoli accorgimenti è possibile risparmiare centinaia di euro nel post-acquisto e⌠siamo certi che un simile risparmio non potrĂ che far piacere a tutti i nuovi proprietari di un immobile, che magari proprio in questi frangenti hanno dovuto fare i conti con qualche limatura al proprio budget, determinata proprio dalle grandi spese conseguenti lâacquisto di una casa.
Il primo passo? Cominciamo con la voltura delle utenze, come luce e gas. Ă infatti sempre meglio domandare ai venditori di non chiudere i propri contratti di utenza domestica, ma di lasciarle aperte in maniera tale che si possano volturare con il passaggio di proprietĂ . In questo modo potrai risparmiare un poâ di tempo e denaro, considerato che attivare unâutenza ex novo ha un costo maggiore!
Tra gli altri suggerimenti che dovresti seguire per risparmiare dopo lâacquisto di una casa câè poi la conservazione di quei documenti che potrai scaricare in dichiarazione dei redditi. Tieni pertanto una copia delle fatture che hai pagato allâagente immobiliare per la sua intermediazione, o quelle per il rogito notarile. Potrai infatti portarle in detrazione e risparmiare un poâ di denaro il prossimo anno in sede di pagamenti fiscali.
Terzo spunto che ti consigliamo di seguire è la conservazione del rogito notarile, lâatto ufficiale che attesta il passaggio di proprietĂ dellâimmobile. Tienine anche una copia digitale, da utilizzarsi per ogni evenienza (lâorigine potrĂ essere conservato in cassetta di sicurezza o in una cassaforte).
Quindi, ricordati di andare in Comune per fare la dichiarazione Tari: apri la tua posizione per la tassa sui rifiuti, perchĂŠ se non lo farai prima o poi (spesso, a distanza di anni), il Comune si farĂ sentire con le sue sanzioni per non averlo fatto prima. Basta andare allâufficio tributi del Comune per effettuare, in pochi minuti, questo adempimento.
Infine, quinta e ultima cosa, porta la residenza sulla tua nuova abitazione, perchĂŠ come prima casa non pagherai lâImu. Per far ciò, basta recarsi allâufficio anagrafe ed effettuare la comunicazione richiesta: una piccola accortezza che ti farĂ risparmiare un bel poâ di imposte!
Da Poltrone e SofĂ scopri tante promozioni anche sui divani: alcune offerte sono davvero irripetibili…
Vi presentiamo un breve excursus delle sedioline IKEA dedicate ai bambini: il prezzo e la…
La Generazione Z sta lasciando il segno nel mondo del design, combinando tendenze del passato…
Che cosa cambia a partire dal 2025 con i bonus per la casa: come intende…
La muffa si nasconde ovunque in casa e soprattutto in bagno: questo è dovuto sostanzialmente…
Tutti ormai parlano di reddito energetico, ma nessuno sa in cosa consiste davvero questa misura:…